Le utilities del settore idrico stanno affrontando una fase di transizione importante. Nello specifico sono considerate come abilitatrici della transizione ecologica, e vengono chiamate a coniugare sviluppo, innovazione, sostenibilità ed efficienza per garantire un uso sostenibile delle risorse.
Per assumere un ruolo così decisivo, il settore dovrà porre particolare attenzione all’attività di gestione e recupero dei crediti, in quanto strettamente legata alla capacità di controllo strategico: governare con puntualità e attenzione gli aspetti normativi e regolamentatori, consente di agire con tempestività e controllare il rischio del credito in tutto le sue fasi operative.
WEBINAR GRATUITO (PRENOTA IL TUO POSTO)
È necessario quindi ripensare le logiche e i processi adottati, per studiare nuovi approcci in favore della tutela di tutti i portatori di interesse e garantire la continuità qualitativa del servizio offerto.
Di cosa parleremo:
- L’importanza del cliente e del rispetto dei principi di giustizia ed equità del prelievo fiscale, a garanzia del bene pubblico
- Affrontare le azioni di recupero crediti nel rispetto dei Decreti Governative e delle direttive Arera
- Migliorare le attività di recupero crediti: mantenere la vicinanza ai clienti e attivare azioni veloci e puntuali sui cluster di scaduto
Uniamo specializzazioni e competenze digitali per rispondere alle esigenze di gestione degli aspetti normativi e regolamentatori, consentendo il governo del rischio crediti in tutte le sue fasi.
Compila il form per iscriverti al webinar
Per effettuare l’iscrizione è obbligatorio compilare tutti i campi contrassegnati da (*)
This post is also available in: Inglese